Origine e caratteristiche

L'Astrophytum Myriostigma, è comunemente conosciuta come “il cactus del cappello del vescovo”. Un nome simpatico, facile da ricordare e strettamente associato alla forma particolare della pianta. La Myriostigma appartiene alla specie dei cactus, originaria del Messico Centrale.
Alcune coltivazioni si trovano anche in Texas, dove il clima afoso permette lo sviluppo del cactus e la sua fioritura.
Esistono diverse specie dello stesso genere. La forma globosa di questa specifica Astrophytum tende ad allungarsi con l’età, assumendo una forma “colonnare”. Il fusto della pianta è fittamente punteggiato, con la presenza di piccole macchioline grigie. Le coste sono puntellate da aerale brune allineate, solitamente cinque per ogni costa (in alcuni casi il numero può variare da 4 a 8).
Esposizione e Innaffiatura
Prendersi cura di una Astrophytum Myriostigma è estremamente semplice, adatto anche ai meno esperti. Quello a cui dovrete fare massima attenzione, è l’esposizione alla luce naturale.
Questi cactus amano la luce, ed hanno bisogno di essere “scaldati”. Il consiglio è quello di posizionarli in un punto ben illuminato, schermando i raggi del sole solo durante il periodo estivo. L’esposizione è importante anche in inverno, siccome la pianta teme l’umidità ed il freddo in generale (min. 4 gradi).
Per rafforzarla, è consigliato l’utilizzo di un terriccio con substrato drenante e povero di sostanze organiche. Non innaffiatela troppo, ma aspettate che il terreno torni asciutto. Nel periodo che comprende primavera ed estate, innaffiate la Myriostigma in modo abbondante ma assolutamente diradato. Quando controllate la corretta esposizione, occupatevi anche della fertilizzazione. Fertilizzate in primavera con prodotti per cactacee, ricchi di potassio e poveri d’azoto.
Fioritura e Curiosità

La Astrophytum Myriostigma fiorisce tutta l’estate, anche se i suoi fiori durano solo pochi giorni.
Sulla sommità della pianta, compaiono delle grandi margherite dal colore giallo intenso, bellissime da vedere ed estremamente delicate. Quando le vedete spuntare, fate attenzione a non toccarle, perché potrebbero cadere più in fretta del previsto. Il cactus del cappello del vescovo viene spesso regalato a chi si trasferisce in un nuovo appartamento, come augurio per la costruzione di una nuova famiglia, serena e felice.